Info
Che cos'è il "coralligeno"?
Quello che viene comunemente chiamato "coralligeno" è in realtà un complesso paesaggio sottomarino, che si sviluppa in condizioni di limitata luminosità ed esclusivamente nel mar Mediterraneo. L'habitat coralligeno è costruito principalmente da alghe rosse calcificate, che depositano strati di calcare sui fondali rocciosi da centinaia di anni: per questo motivo sono considerati l'equivalente mediterraneo delle scogliere coralline tropicali. All'azione costruttrice delle alghe si contrappone quella dei cosiddetti "erosori" - come le spugne del genere Cliona o i ricci di mare - ossia organismi che perforano e consumano il substrato calcareo, contribuendo ad aumentare la complessità strutturale del coralligeno. Tali substrati calcarei supportano numerose specie longeve (spugne, gorgonie, briozoi, coralli), che a loro volta contribuiscono a strutturare l'habitat coralligeno. Infine, un gran numero di invertebrati (nudibranchi, crostacei, ascidie, echinodermi, molluschi) e pesci abitano tale habitat, contribuendo ulteriormente a renderlo una riserva di biodiversità unica.
Perche osserviamo il coralligeno?
L'habitat coralligeno è unico al mondo ed è uno tra i più ricchi e bei paesaggi che si possano osservare in immersione subacquea. Grazie alla loro complessità, ospitano un gran numero di specie importanti dal punto di vista ecologico, estetico e commerciale, alcune delle quali sono protette da leggi nazionali ed internazionali. L'habitat coralligeno, pero', è spesso minacciato dal comportamento umano. L'ancoraggio delle barche, la subacquea irresponsabile, la (sovra)pesca, lo scarico di rifiuti, insieme al riscaldamento delle acque superficiali (causato dal cambiamento climatico) ed alle invasioni da parte di specie aliene, sono tra le principali minacce per lo stato di salute di questo habitat.
Partecipando alle attività di CIGESMED for divers contribuirai all'esplorazione ed alla conservazione dell'habitat coralligeno e dell'ambiente marino, e potrai approfondire le tue conoscenze sulla biodiversità marina.
Il tuo contributo è prezioso per la vita marina del Mediterraneo!
Scarica il protocollo Citizen Science di CIGESMED.
Scarica il modello di lavagnetta subacquea per annotare le tue osservazioni in immersione.
Che cos'è CIGESMED:
Coralligenous based Indicators to evaluate and monitor the "Good Environmental Status" of the MEDiterranean coastal waters
L'obbiettivo di CIGESMED è comprendere i legami tra le pressioni, naturali ed antropiche, ed il funzionamento dell'ecosistema, per definire e mantenere il Buono Stato Ambientale (BSA) del mar Mediterraneo. Per fare questo, studia un habitat tipico, complesso e ancora poco conosciuto, creato dalle alghe calcaree: il "coralligeno".
Un approccio integrato sarà applicato per visualizzare e condividere grandi set di dati, ma anche per gestire le conoscenze necessarie allo studio dell'habitat coralligeno. Alcuni indicatori, dal livello di comunità a quello intraspecifico (DNA), verranno sviluppati e testati insieme da scienziati, aree marine protette e riserve, anche attraverso la creazione di una rete di "citizen science". Tutto cio' risulterà in una valutazione integrata del BSE nel quadro della Direttiva Quadro sulla Strategia per l'Ambiente Marino (2008/56/EC)
CIGESMED riunisce scienziati da Francia, Grecia e Turchia, rendendo possibile l'accesso e lo studio congiunto del bacino nordoccidentale del Mediterraneo e di quello Levantino. Sono coinvolti dieci laboratori di ecologia marina ed osservatori da altri paesi del Mediterraneo. Il progetto è coordinato dall'IMBE (Istituto Mediterraneo di Biodiversità ed Ecologia marina e terrestre), un'unità di ricerca del CNRS-INEE, Università Aix-Marseille, IRD ed Università di Avignon. Per maggiori informazioni: http://noc-dev1.her.hcmr.gr/it/node/38#sthash.y1xuz1hx.dpufPer maggiori informazioni visita il sito web ufficiale di CIGESMED
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale di CIGESMED
Organizzazioni di finanziamento della ricerca coinvolte in CIGESMED:
Francia: Agence Nationale de la Recherche (ANR)
Grecia: General Secretariat for Research and Technology (GSRT)
Turchia: Turkiye Bilimsel Ve Teknolojik Arastirma Kurumu (TÜBITAK)